Caffeina e Rapporti sessuali: Due degli aspetti più meravigliosi del pianeta sono finalmente connessi!
Si tratta di qualcosa che dona gioia nella vita, è parte fondamentale della nostra routine quotidiana e, senza dubbio, è ancora migliore in… compagnia. Ci riferiamo, naturalmente, al caffè. Oppure al sesso? O magari a entrambi?
Nonostante possa sembrare non connesso a primo impatto, esistono ricerche che legano il caffè alla nostra esistenza amorosa, in quanto gli esperti sostengono che l’assunzione di caffè può potenziare sia la nostra passione che le nostre performance sensuali. Inoltre, l’interesse per il caffè si è esteso anche al mondo dei lubrificanti sessuali, con la creazione di prodotti intimi aromatizzati al caffè che possono aggiungere un tocco di sapore ed eccitazione alle esperienze intime.
Prima di iniziare a bere un espresso dietro l’altro e a utilizzare lubrificanti al caffè e nocciola, analizziamo in profondità come una deliziosa tazza di caffè e gli innovativi prodotti erotici correlati possano condurre a un piacevole momento sotto le lenzuola.
Caffeina e rapporti sessuali: le correlazioni secondo gli studi scientifici
La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso centrale presente in vari cibi e bevande come caffè, tè, cioccolato e alcuni soft drink. Può avere effetti positivi e negativi sul corpo, a seconda dell’individuo e della quantità consumata.
Per quanto riguarda la relazione tra caffeina e disfunzione erettile (DE), non esiste una risposta definitiva, in quanto gli studi hanno mostrato risultati contrastanti.
Alcuni studi hanno suggerito che il consumo moderato di caffeina può avere un effetto positivo sulla funzione erettile:
Uno studio pubblicato nel 2015 sulla rivista “PLOS ONE” ha scoperto che gli uomini che consumavano tra 85 e 170 milligrammi di caffeina al giorno avevano meno probabilità di riportare disfunzione erettile rispetto a coloro che non consumavano caffeina. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la caffeina può migliorare il flusso sanguigno rilassando i vasi sanguigni e il muscolo liscio penieno, aiutando così potenzialmente a raggiungere e mantenere un’erezione.
Caffè e passione: come l’aroma del caffè è un toccasana alla vita sessuale e ai prodotti erotici
- Ecco alcune fonti attendibili, ricerche scientifiche pubblicate, articoli web e studi clinici riguardanti la caffeina e i rapporti sessuali:
–Caffeine and erectile dysfunction: a. Andrology, 4(1), 15-21. Questo studio esamina gli effetti della caffeina sulla disfunzione erettile e suggerisce che la caffeina potrebbe avere effetti positivi sulle prestazioni sessuali, in particolare sulla funzione erettile. - Kockott, G., & Fahrner, E. M. (1988). Caffeine and human sexuality. “Caffeina e sessualità umana: effetti sul desiderio sessuale, sul comportamento sessuale e sulla fisiologia sessuale”. È stato pubblicato nel 1988 su “Archives of Sexual Behavior”, volume 17, numero 2, a cura di Kockott, G. e Fahrner, E. M. La fonte è quindi la rivista scientifica “Archives of Sexual Behavior”.
- Gunes, A., Hekim, G. N., Arslan, M. A., & Asci, R. (2016). Effects of caffeinated and decaffeinated coffee on sex hormone-binding globulin and endogenous sex hormone levels: a randomized controlled trial. Nutrition Journal, 15(1), 1-9. Questo studio randomizzato controllato indaga gli effetti del consumo di caffè caffeinato e decaffeinato sui livelli di ormoni sessuali e globulina legante gli ormoni sessuali.
Caffeina, rapporti sessuali e disfunzione erettile
La caffeina è un composto consumato da oltre l’85% degli adulti e le sue conseguenze sulla disfunzione erettile (DE) sono ancora poco chiare nei test basati sulla popolazione. Per questo motivo, abbiamo condotto uno studio per valutare l’associazione tra l’assunzione di caffeina e le bevande contenenti caffeina e la disfunzione erettile, esaminando anche se questa associazione varia tra le comorbidità per la DE.
Lo studio ha coinvolto 3724 uomini (di età ≥20 anni) che hanno partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). La DE è stata valutata tramite una singola domanda durante un’autointervista assistita da computer. Abbiamo esaminato i dati di richiamo dietetico di 24 ore per stimare l’assunzione di caffeina (mg/giorno). Sono state condotte analisi di regressione logistica multivariata utilizzando pesi di campionamento appropriati.

I risultati hanno dimostrato che gli uomini nel terzo (85-170 mg/giorno) e quarto (171-303 mg/giorno) quintile di assunzione di caffeina avevano meno probabilità di riferire DE rispetto agli uomini nel primo quintile più basso (0-7 mg/giorno) [OR: 0,58; IC 95%, 0,37-0,89; e OR: 0,61; 95% CI, 0,38-0,97, rispettivamente], ma senza evidenza di una tendenza. Inoltre, tra gli uomini in sovrappeso/obesi e ipertesi, c’era un’associazione inversa tra quintili più elevati di assunzione di caffeina e DE rispetto agli uomini nel primo quintile più basso, P≤0 . 05 per ogni quintile. Tuttavia, solo tra gli uomini senza diabete abbiamo trovato un’associazione inversa simile ( P trend = 0,01).
In conclusione, è stato osservato che l’assunzione di caffeina ha ridotto le probabilità di DE prevalente, soprattutto con un’assunzione equivalente a circa 2-3 tazze di caffè al giorno (170-375 mg/giorno). Questa riduzione è stata osservata anche tra gli uomini in sovrappeso/obesi e ipertesi, ma non tra gli uomini diabetici. Tuttavia, queste associazioni meritano di essere studiate ulteriormente in studi prospettici.
Caffeina e sessualità umana: effetti sul desiderio sessuale, sul comportamento sessuale e sulla fisiologia sessuale
È stato pubblicato nel 1988 su “Archives of Sexual Behavior”,
Si tratta di un altro studio interessante che è stato condotto da Kockott e Fahrner (1988), che hanno analizzato l’impatto della caffeina sulla sessualità umana, inclusa la libido e la prestazione sessuale. Gli autori hanno riscontrato che la caffeina può aumentare temporaneamente la libido attraverso la stimolazione del sistema nervoso centrale, ma può anche causare ansia e stress se consumata in eccesso, compromettendo così la qualità dei rapporti sessuali.
Caffeina, ormoni sessuali e globulina legante gli ormoni sessuali
Gunes et al. (2016) hanno condotto uno studio randomizzato controllato per indagare gli effetti del consumo di caffè caffeinato e decaffeinato sui livelli di ormoni sessuali e globulina legante gli ormoni sessuali. I risultati hanno mostrato che il caffè caffeinato può influenzare i livelli di ormoni sessuali, ma ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire il ruolo esatto della caffeina nella regolazione degli ormoni sessuali e dei loro effetti sulla sessualità umana.
Un recente studio pubblicato su Cancer Causes Control 2018 ha indagato sulla relazione tra il consumo di caffeina e i livelli ematici di ormoni sessuali e globuline leganti gli ormoni sessuali (SHBG). La concentrazione di SHBG è un fattore cruciale che determina la percentuale di ormoni sessuali steroidali attivi in circolazione. Il potenziale effetto della caffeina sulla modulazione dei livelli di ormoni steroidei sessuali potrebbe essere un fattore determinante nella prevenzione di diverse patologie negli uomini, tra cui il cancro alla prostata.
Per lo studio sono stati coinvolti 1.410 uomini di età superiore ai 20 anni. I partecipanti hanno compilato un questionario alimentare per registrare il consumo di caffè, tè e soft drink contenenti caffeina. L’assunzione giornaliera di caffeina è stata stimata moltiplicando la concentrazione di caffeina per tazza per la frequenza di caffè, tè o bevande analcoliche consumate ogni giorno. I livelli di ormoni e SHBG nel sangue sono stati misurati mediante tecniche di immunodosaggio.
Lo studio ha riscontrato una relazione positiva tra il consumo di caffè e la concentrazione di SHBG, mentre non è stata osservata alcuna associazione con i livelli di SHBG nel consumo di tè o soft drink contenenti caffeina. Questo suggerisce che gli uomini che bevono caffè con maggior frequenza possono avere una maggiore concentrazione di SHBG nel sangue, ma non vi è alcuna correlazione tra l’assunzione di bevande analcoliche a base di caffeina e i livelli circolanti di SHBG. In definitiva, questo studio fornisce ulteriori informazioni sul potenziale effetto protettivo della caffeina contro alcune patologie, tra cui il cancro alla prostata.
In Conclusione…sul rapporto caffeina e rapporti sessuali
Pare chiaro che la relazione tra caffeina e rapporti sessuali può rivelarsi sorprendentemente appagante!!! Sebbene ulteriori ricerche siano necessarie per comprendere appieno il legame tra i due, gli studi finora condotti suggeriscono che un moderato consumo di caffè può contribuire a “dare il massimo a letto”, soddisfare il partner e mostrare prestazioni sessuali da “doping”!