Preservativi colorati per combattere le malattie sessuali
Le malattie sessualmente trasmissibili continuano ad essere sottovalutate dai giovani. I dati che mettono in allarme il Sistema della Sanità italiana, evidenziano che nel nostro Paese il 3% dei ragazzi ed il 6% delle ragazze al di sotto dei 27 anni hanno già contratto una malattia sessuale.
Questo sta a significare che in Italia non vi è ancora consapevolezza di quanto sia fondamentale l’uso del preservativo durante i rapporti sessuali.
Noi di Preservativimigliori.com abbiamo chiesto ad un gruppo di 90 giovani studenti se ritenevano necessario utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali, occasionali e non. Con nostra grande sorpresa, la metà dei ragazzi e delle ragazze intervistate hanno confermato che lo ritenevano utile, ma che in realtà, utilizzano i profilattici sporadicamente!
Usare il preservativo per proteggersi dalle malattie sessuali è importantissimo; per questo motivo alcuni giovani studenti britannici della Isaac Newton Academy di Ilford hanno creato un sistema “intelligente” per prevenire la trasmissione delle malattie sessuali. Si tratta di Preservativi fluorescenti che cambiano colore quando entrano in contatto con batteri di malattie sessuali come la clamidia, la sifilide o il papillomavirus.
Si chiamano S.T.EYE questi preservativi colorati e fluorescenti che si tingono di:
– Verde se entrano in contatto con la clamidia,
– Giallo se entrano in contatto con l’Herpes genitale,
– Viola se sono in contatto con i batteri del papillomavirus,
– Blu se in contatto con la sifilide.
Per la loro brillante idea, questi studenti britannici, hanno vinto 1000 sterline al “Teen Tech Award”, per la migliore innovazione nel campo della salute e prevenzione sessuale.
Utilizzare i preservativi fluorescenti contro le malattie veneree, in futuro, può rappresentare un metodo validissimo per arginare il problema della di virus contagiosi e pericolosi, sopratutto tra gli adolescenti.
COS’É LA CLAMIDIA? Si tratta di una delle malattie sessuali più diffuse tra le giovani donne al di sotto dei 25 anni.
La trasmissione del batterio Chlamydia trachomatis avviene durante i rapporti sessuali vaginali, orali ed anali non protetti. Se non curata in tempo, la clamidia può portare a delle complicanze come infertilità e cronicizzazione della Malattia Infiammatoria Pelvica (MIP), oltre ad essere trasmessa al feto durante la gravidanza.
COS’É L’ HERPES GENITALE? Anche in questo caso si tratta di un’ infezione trasmessa attraverso rapporti anali, orali o vaginali. Il virus si manifesta con episodi di prurito e bruciore che precedono la comparsa di vesciche tondeggianti. Quando le piccole vesciche esplodono, si formano delle piccole ulcere superficiali. Nella fase iniziale, i genitali possono gonfiarsi e si manifestano perdite uretrali, vaginali o anali.
COS’É IL PAPILLOMA VIRUS? Un virus che si manifesta frequentemente nelle donne attraverso trasmissione sessuale. Il nostro organismo, normalmente è in grado di combatterlo attraverso le proprie difese. Tuttavia, se l’organismo non reagisce in modo attivo, questo virus può provocare verruche genitali e dopo lungo periodo, può anche portare alla comparsa di un tumore.
COS’É LA SIFILIDE? Si tratta di un batterio definito Troponema pallidum che causa una malattia dapprima localizzata alla zona dei genitali, ma che presto è in grado di diffondersi in tutto il corpo, se non trattata tempestivamente. Si manifesta in diversi stadi ( al primo stadio è caratterizzata dalla comparsa di un’ulcera nella vagina, nel pene, nell’ano o nella cavità orale) e può arrivare allo stadio finale anche dopo 20 – 30 anni dopo il contagio.
Sicuramente l’idea di condom colorati come protezione da virus sessuali, non può che essere ben accolta anche nel nostro Paese.