L’identità sessuale o di genere sono argomenti al centro del dibattito pubblico, oggi più che negli anni passati. Basti pensare all’edizione di Sanremo 2023 per entrare più a fondo nel dibattito e controversie che ruotano attorno a temi come l’amore lesbo, inclusività e identificazione.
La comunità LGBTQIA++ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersex, asexual e altro) lotta per la piena accettazione, uguaglianza di diritti e rispetto per la propria identità.
In questo articolo cercheremo di fornire una panoramica completa su cosa si intende per identità sessuale, come nasce la comunità LGBTQIA+ e quali e quanti tipi di genere sessuale esistono attualmente, lo scopo è quello di aiutare giovani e non giovani ad orientarsi e conoscere meglio queste tematiche.

Che cos’è l’Identità Sessuale?
Con identità sessuale si intende il senso interno di sé stessi come maschio, femmina, entrambi o nessuno dei due. L’identità sessuale è una componente fondamentale dell’identità di una persona e può influenzare la propria autostima, le relazioni interpersonali e la propria visione del mondo.
Che cos’è l’Identità di Genere?
A differenza dell’identità sessuale con l’identità di genere si fa riferimento anche alla espressione esterna di sé stessi, come i vestiti, il comportamento e il linguaggio corporeo.
Cosa Significa LGBTQIA+?
LGBTQIA+ è un acronimo che sta per lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersex, asexual e altro. Questo acronimo viene utilizzato per rappresentare l’ampia gamma di identità di genere e orientamenti sessuali esistenti.
Origini della comunità LGBTQIA+: Una breve storia
La comunità LGBTQIA+ ha radici molto antiche e complesse che risalgono all’antichità. La sua storia moderna, invece, inizia nel XIX secolo, quando i movimenti di emancipazione gay cominciarono ad emergere in Europa e in America.
Uno dei primi momenti significativi della storia moderna della comunità LGBTQIA+ è stato il movimento di omosessualità del XIX secolo, che cercava di porre fine alla criminalizzazione dell’omosessualità e alla discriminazione dei gay. Questo movimento è stato particolarmente forte in Germania, dove la cultura gay fioriva nell’ambiente artistico e intellettuale.
Le Persecuzioni del XX secolo verso la comunità LGBTQIA+
Nel XX secolo, la comunità LGBTQIA+ ha subito diverse pressioni, come la criminalizzazione e la persecuzione da parte dei regimi nazisti e fascisti, il rifiuto della comunità medica e la stigmatizzazione sociale. Tuttavia, negli anni ’50 e ’60, la comunità gay si è riorganizzata e ha iniziato a lottare per i propri diritti.
La notte del 28 giugno 1969, il raid della polizia al Stonewall Inn, un bar frequentato da gay, lesbiche e transgender a New York, ha scatenato una rivolta della comunità LGBTQIA+. Questo evento è considerato uno dei momenti più importanti della storia della comunità LGBTQIA+, poiché ha dato il via al movimento per i diritti dei gay e alla creazione dell’orgoglio gay.

Negli anni ’70, la comunità LGBTQIA+ si è organizzata e ha iniziato a lottare per la parità dei diritti, la legalizzazione dell’omosessualità e contro l’HIV/AIDS. Questi sforzi hanno portato a importanti conquiste, come la rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nel 1973 e la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso in molte parti del mondo.
Gli anni 90 e la lotta alla diffusione dell’HIV/AIDS
Negli anni ’80 e ’90, la comunità LGBTQIA+ ha lottato contro la diffusione dell’HIV/AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili e sull’uso del preservativo come unico mezzo per la protezione della salute sessuale. Ha, inoltre, portato avanti la battaglia per la parità dei diritti, ma ha anche affrontato la crescente violenza e la discriminazione. Eppure, nonostante le persecuzioni, la comunità ha continuato a crescere e a evolversi, includendo sempre più persone transgender, queer e intersex.
L’inversione di direzione e la strada verso l’inclusività come accettazione di ogni genere sessuale
Oggi, la comunità LGBTQIA+ continua a lottare per la parità dei diritti, la visibilità e l’accettazione. La sua storia è fatta di molte sfide, ma anche di molti successi e conquiste. La comunità LGBTQIA+ è diventata una forza globale, con una grande varietà di identità, culture e storie diverse.
Diversità in Discussione”: Un Forum di Dibattito sulla Comunità LGBTQIA+
Una comunità importante per discutere di tematiche LGBTQIA+ è quella di r/LGBT è sicuramente il forum di Reddit. Qui puoi trovare discussioni su vari argomenti come:
- i diritti LGBTQIA+,
- la salute mentale,
- le relazioni,
- le esperienze personali
>>> VAI ALLA SEZIONE https://www.reddit.com/r/AskLGBT/
Oltre Reddit esistono anche diverse sottocomunità dedicate a specifici argomenti, come r/transgender, r/ainbow e r/askLGBT, dove puoi fare domande e ricevere risposte da persone con esperienze simili alle tue.
Orientamento sessuale Test: Orientati all’orientamento
Quanto sei preparato sull’argomento dei generi sessuali, identità sessuale e Coming Out Day? Scoprilo con il test sull’orientamento sessuale!

Glossario LGBTQIA+
Ecco infine un glossario che raccogliere gli attuali termini (comuni e descrittivi) relativi all’orientamento sessuale
Lesbica: si fa riferimento all’amore saffico: è una donna che si identifica come omosessuale e che prova attrazione romantica e/o sessuale esclusivamente per altre donne.
Gay: una persona attratta principalmente da persone dello stesso sesso. Questo termine è spesso usato per riferirsi specificamente agli uomini, ma può essere usato in modo più ampio per riferirsi a persone di qualsiasi genere.
Bisessuale: una persona che è attratta da persone di più di un genere.
Transgender: una persona la cui identità di genere differisce dal sesso assegnato alla nascita.
Queer: termine generico usato da alcune persone per descrivere identità non eterosessuali e/o non cisgender.
Intersessuale: una persona nata con caratteristiche sessuali fisiche che non rientrano nelle tipiche categorie maschili o femminili.
Asessuale: una persona che prova poca o nessuna attrazione sessuale per gli altri.
Pansessuale: una persona attratta da persone di ogni genere ed espressione di genere.
Non binario: una persona la cui identità di genere non è esclusivamente maschile o femminile.

Genderqueer: una persona la cui identità di genere non è né maschile né femminile, o è una combinazione di entrambi.
Two-Spirit: un termine usato da alcuni popoli indigeni per descrivere individui che possiedono spiriti sia maschili che femminili.
Demisessuale: una persona che sperimenta l’attrazione sessuale solo dopo aver formato una forte connessione emotiva con qualcuno.
Greysexual: una persona che sperimenta un’attrazione sessuale limitata o la sperimenta solo in determinate circostanze.
Aromantico: una persona che prova poca o nessuna attrazione romantica per gli altri.
Genderfluid: una persona la cui identità di genere cambia nel tempo o che ritiene che la propria identità di genere non rientri in un’unica categoria fissa.

Agender: una persona che non si identifica affatto con alcun genere.
Cisgender: una persona la cui identità di genere corrisponde al sesso assegnato alla nascita.
Genere non conforme: una persona la cui espressione di genere non è conforme ai ruoli o alle aspettative di genere tradizionali.
Transessuale: un termine più vecchio talvolta usato per descrivere una persona transgender che ha subito o prevede di sottoporsi a cure mediche per passare fisicamente al genere identificato.
Neutrois: è un termine usato per descrivere un’identità di genere non binaria in cui una persona sente di non avere un genere o di avere un genere neutro o nullo. Alcune persone che si identificano come neutroidi possono anche usare termini come “agender” o “genderless” per descrivere la loro identità di genere. Il termine “neutrois” è stato coniato all’inizio degli anni 2000 come un modo per le persone non binarie di articolare un’identità di genere che non fosse semplicemente una combinazione di maschio e femmina, o un’identità parziale o fluttuante. Alcune persone che si identificano come neutroidi possono anche sperimentare disforia correlata al proprio corpo o alle aspettative sociali di genere.
Omoromantico: è un termine usato per descrivere un orientamento romantico in cui una persona è romanticamente attratta da persone indipendentemente dalla loro identità di genere, ma solo in modo non sessuale o non fisico. Il prefisso “omni-” significa “tutto” o “ogni” e “romantico” si riferisce alla capacità di attrazione romantica di una persona. Quindi, gli individui omoromantici possono provare attrazione romantica per persone di qualsiasi genere, ma potrebbero non provare attrazione sessuale o potrebbero provarla solo in determinate circostanze. È importante notare che l’attrazione romantica e quella sessuale possono essere esperienze separate e che ci sono molti modi diversi in cui le persone possono provare attrazione.