Rottura del Preservativo
Alla fine del rapporto ti sei accorto che il preservativo si è bucato? Ecco cosa devi fare, senza farti prendere dal panico!
Cosa fare in caso di rottura del preservativo o buco

Iniziamo ad analizzare la situazione:
Innanzitutto va detto che, dopo un rapporto sessuale, se ci si accorge che qualcosa non è andato per il verso giusto è consigliabile ricorrere sempre alla pillola del giorno dopo, questo per evitare ogni forma di rischio.
Preservativo rotto rischio gravidanza: cosa fare subito
A proposito della pillola del giorno dopo, è fondamentale che vada presa quanto prima possibile, subito dopo il rapporto e comunque non oltre le 48 ore. Più tempo trascorre dal momento in cui è stato consumato il rapporto e maggiore è il rischio che essa non faccia effetto (e che quindi si vada incontro ad eventuali gravidanze indesiderate).
Preservativo rotto come capirlo
Fatta questa importante e doverosa premessa passiamo all’analisi dei vari scenari in cui ci si può trovare ed i vari gradi di rischio correlati:
- Il preservativo si rompe durante la penetrazione e subito lo si cambia.
Se si nota subito la rottura del profilattico (spesso quando si rompe si avverte uno strano rumore) e non si è ancora venuti (oppure alla fine del rapporto sei venuto fuori) i rischi sono bassi, rappresentati unicamente da eventuali tracce di liquido pre-eiaculatorio che in ogni caso, almeno che la spaccatura sia in punta e vistosa, difficilmente può passare in quantità tali da fare rimanere incinta la partner…Preservativo rotto di lato? Vale lo stesso discorso…
In questi casi si può stare discretamente tranquilli. - Il preservativo è bucato.
Considerando i controlli elettronici ai quali vengono sottoposti i condom è difficile che un profilattico possa essere bucato prima di essere usato, tuttavia non è da escludere che, pur rarissimamente, possa accadere (ma è più facile che il danneggiamento si crei per un non corretta conservazione del profilattico). Preservativo rotto o bucato come capirlo: si vede? Diciamo che è raro accorgersi del foro prima di usarlo, si riesce solo se si fa un controllo accurato dopo il rapporto (soffiando all’interno del profilattico che andrà a “perdere” evidenziando quindi la parte bucata.). Purtroppo in tal caso i giochi ormai sono fatti e bisognerà valutare se si è venuti dentro o fuori. Nel secondo caso i rischi sono bassi, nel primo caso invece i rischi di incorrere in una gravidanza sono ben maggiori, va quindi fatto ricorso immediato alla pillola del giorno dopo.
IMPORTANTE:
Se ci si accorge che il preservativo si è rotto durante un rapporto a rischio (come quello con una prostituta o comunque con una donna appena conosciuta) è indispensabile recarsi il prima possibile dal proprio medico ed esporre la situazione!
In tal caso infatti si può essere esposti al contagio del virus HIV, vanno quindi subito fatti accertamenti e analisi del sangue in modo da scongiurare tale eventualità o, nel caso ci fosse stato il contagio, prendere subito e per tempo i rimedi necessari.
Preservativo rotto ma non sono venuto
Bene ma non benissimo. Se si tratta di un rapporto occasionale devi ugualmente valutare quanto le parti genitali siano entrate in contatto, soprattutto se si tratta di un rapporto occasionale.
Se la rottura del profilattico ha messo in contatto il pene con la zona vaginale o anale della partner è importante sottoporsi al test per l’HIV.
Anche in caso di esito negativo dei test, può essere comunque consigliato iniziare un ciclo di farmaci antiretrovirali o terapia post-profilassi dell’Hiv (PEP). Si tratta di un farmaco combinato: emtricitabina e tenofovir che sono utilizzati per curare l’infezione da HIV.
Nel caso la tua partner non sia occasionale è ugualmente importante capire se vi è stato il contatto della vagina con il liquido seminale, dopo la rottura del profilattico.
Incinta nonostante preservativo?
No, hai il potere di evitare che questo avvenga e comprometta per sempre la vostra vita. Ecco quello che puoi fare per evitare che questo avvenga:
– Non usare mai un preservativo scaduto o un condom conservato a temperature troppo calde o troppo fredde
– Non indossare due profilattici contemporaneamente: l’attrito che può causare la rottura di uno di questi; piuttosto scegli preservativi resistenti o profilattici con spermicida.
– Non utilizzare mai lubrificanti a base oleosa o prodotti che possono corrodere il materiale del profilattico.
Vuoi evitare che il tuo rapporto sessuale diventi un incubo?
Ti consigliamo di adoperare i profilattici resistenti che non si rompono!