15/09/2020

Possibile contrarre l’HPV attraverso masturbazione o fisting?

Si tratta di malattie a trasmissione sessuale, il papillomavirus umano (HPV) è un virus altamente contagioso che si diffonde a contatto.

Molti giovani non lo sanno ma si tratta di un virus che per primo causa il cancro cervicale. Ma non è escluso che esso sia la causa anche di altri tipi di tumore come cancro anale, cancro del pene e alla gola. Alcuni ceppi di HPV sono responsabili della comparsa di condilomi genitali 1 e verruche.

Gli studi hanno dimostrato che è possibile ridurre il rischio di trasmissione dell’HPV durante il sesso orale e il rapporto sessuale utilizzando preservativi o altre barriere. 2 Tuttavia, le persone spesso si chiedono se anche altre forme di attività sessuale possano comportare un rischio di trasmissione dell’HPV. La diteggiatura o il fisting senza guanti possono mettere qualcuno a rischio di infezione da HPV?

Le  prove di studio a disposizione, oggi, suggeriscono che è possibile contrarre l’HPV attraverso la masturbazione ed attraverso fisting.

 

Nel 2010, gli scienziati dell’Università di Washington hanno scoperto che l’HPV poteva essere trovato sulla punta delle dita. E le persone che lo possedevano, a loro volta erano state infettate genitalmente. Ciò suggerisce che l’HPV fosse passato dalle dita ai genitali.

Ma si può contrarre solo con la masturbazione in coppia?

Se sei preoccupato per l’esposizione all’HPV durate il sesso occasionale. Importante allora utilizzare le precauzioni adatte, parliamo come sempre di preservativo maschile e femminile. Ebbene, i profilattici non proteggono solo contro l’HPV, durante l’atto sessuale vero e proprio ma sono essenziali anche per proteggersi durante il contatto intimo prima della penetrazione. Riducono le possibilità di trasmissione di altri batteri e virus che possono vivere sotto le unghie.

L’infezione da HPV può provocare cancro alle dita, seppur questo genere di tumori siano rari. Sono in genere comuni e più aggressivi nelle persone affette da HIV , a causa della soppressione immunitaria.

La prevenzione da HPV attualmente prevede tre vaccini – Gardasil 9, Gardasil e Cervarix – che possono ridurre il rischio di trasmissione, tuttavia l’esposizione è rischiosa poichè esistono una o più varianti di HPV che non sono coperte dal vaccino. Quindi, il profilattico rimane la forma di protezione più sicura.